Come faccio a stampare quello che vedo a monitor?
Cos’è la stampa fine art?
La gestione del colore serve a migliorare le mie immagini?
A cosa servono i profili colore?
A queste e ad altre domande troverai risposta in questo corso di gestione del colore e stampa fine art, dedicato alla calibrazione dei monitor, alla caratterizzazione delle stampanti e alla creazione di profili colore ICC. Tutti gli argomenti saranno trattati nella maniera più semplice possibile e con molti esempi pratici pensati per le esigenze specifiche dei fotografi (professionisti e amatori). Per anni ho studiato come un matto, acquistato video-corsi online o seguito dal vivo corsi sulla gestione del colore e sulla stampa fine art (con Giuseppe Andretta, Marco Olivotto e Antonio Manta). Nel contempo ho stampato e letto praticamente tutto il blog di Mauro Boscarol… ma soprattutto ho speso migliaia di euro di carte e inchiostri per fare un numero incredibile di prove nel mio laboratorio Stampafineart.net. Grazie all’esperienza maturata oggi propongo un corso sulla gestione del colore che è un percorso pensato per i fotografi professionisti e gli amatori, che consenta loro di comprendere al meglio la gestione del colore, in una maniera facile e con applicazioni immediate nel lavoro di tutti i giorni. Questo percorso sarà utile a capire come visualizzare a monitor un’anteprima affidabile della stampa, come creare profili ICC, come calibrare il proprio monitor, come usare gli intenti di rendering, come eseguire le conversioni tra i profili, il tutto però dal punto di vista (e in base alle esigenze) di un fotografo.
PROGRAMMA
- L’obiettivo della gestione del colore
- Calibrare il monitor
- Luminosità, luminanza o chiarezza?
- Caratterizzazione di una fotocamera
(come creare un profilo per la propria fotocamera) - Conversione vs assegnazione di un profilo
- Corrispondenza cromatica tra monitor e stampa
- Introduzione alla stampa fine art
- Funzionamento delle stampanti inkjet
- Intenti di rendering
- Prova colore (soft proof) e avvertimento gamma (gamut)Buona parte di questo corso sulla gestione del colore sarà dedicata ad esercitazioni pratiche,
quindi la dotazione di un computer portatile è altamente consigliata.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
120 € per i soci de Il cerchio dell’immagine;
120 + 30 € (costo tessera associativa, da corrispondere una sola volta) per chi non è socio.
INFO E ISCRIZIONI
Cell.: +39 342 5135665
Email: info@ilcerchiodellimmagine.it
Per tesserarti subito visita la pagina: https://www.ilcerchiodellimmagine.it/chi-siamo-e-come-associarsi/associarsi/
L’adesione all’associazione, tramite tessera associativa al costo di 30 euro, ha validità di un anno solare e dà diritto ad uno sconto su tutti gli eventi promossi.
QUANDO
19 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
-
120 € per i soci de Il cerchio dell’immagine.
-
120 + 30 € (costo tessera associativa, da corrispondere una sola volta) per chi non è socio.